La Chiesa
Fede e Dottrina
La Storia
LA CHIESA DI GESU’ CRISTO IN ITALIA La CHIESA DI GESU’ CRISTO in Italia ha la sua sede centrale a Monongahela, in Pennsylvania, (Stati Uniti d’America), in una zona caratterizzata da una notevole immigrazione italiana. Il presidente attuale è Paul Palmieri, mentre i due consiglieri, che formano con lui la Prima Presidenza, sono Thomas Liberto e Peter Scolaro ed i loro cognomi richiamano la componente origine italo – americana. Tramite alcuni emigrati negli Stati Uniti, ritornati in Italia, a partire dalla metà degli anni 1940, La Chiesa di Gesù Cristo è riuscita a stabilire piccole missioni nel nostro paese, dove si è in seguito costituita come Associazione Religiosa senza fine di lucro. Gli esordi della Chiesa di Gesù Cristo nel nostro paese sono legati al lavoro missionario di Dominic Todaro, che nel 1947 giunge a Villa San Giuseppe ( Reggio Calabria ) , dove presto compie i primi sette battesimi (incluso quello della madre ottantaduenne). Nel 1949 i battezzati in Italia erano una cinquantina (oltre centocinquanta negli anni 1960 ), e nello stesso anno Giuseppe Azzinaro veniva ordinato primo Anziano per l'Italia. Successivamente venivano nominati i confratelli Giuseppe Lo Ricco per la Chiesa di Villa San Giovanni (RC) e Buccino ( Salerno) e i confratellI Giuseppe Buonofiglio e Salvatore Oliva per la Chiesa di San Demetrio Corone (Cosenza). Dal 1997 il confratello Rosario Scravaglieri viene nominato primo anziano e presidente e rappresentante legale dell’ Associazione Religiosa dell’ Italia. Gli attuali anziani della Chiesa di San Demetrio Corone sono i confratelli Pasquale Rose e Giovanni Marino, mentre, per la Chiesa di Cala Gonone, l’ attuale anziano è il confratello Aniello Romano. Attualmente sono presenti in Italia tre comunità: Cala Gonone (Nuoro), San Demetrio Corone (Cosenza), e Monza (Monza e Brianza). In Cala Gonone e in San Demetrio Corone esistono due distinte Chiese, ove si riuniscono, nel corso della settimana e della domenica, tutti i fedeli sia per lo studio biblico, sia per la celebrazione della Cena del Signore (Il culto domenicale). Esistono anche diverse missioni in altre parti d’Italia. La fede della Chiesa di Gesù Cristo è centrata sulla Bibbia e sul Libro di Mormon ( pur sottolineando l'assenza di affinità con la Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni – Mormoni -) e rimanda alla dottrina di Joseph Smith con alcune interpretazioni peculiari che derivano da Sidney Rigdon : (celebrazione settimanale della Cena del Signore, pratica della lavanda dei piedi e del " bacio della pace" ), e dal punto di vista cultuale – oltre alla Cena del Signore, sotto le due specie del pane e del vino – i pastori o anziani , nella loro qualità di ministri di culto, praticano i riti del battesimo per immersione e la preghiera e unzione per la guarigione dei malati. La Chiesa Generale d’ America, da cui deriva la Chiesa di Gesù Cristo d’Italia, è governata da un presidente, due consiglieri, un segretario, un segretario finanziario e un tesoriere. Una Conferenza Annuale elegge i vari dirigenti. I membri nel mondo sono circa ottomila, diffusi – oltre che in Italia – negli Stati Uniti, Ghana, Nigeria, India, Canada, Messico e America del Sud. La Chiesa di Gesù Cristo era chiamata inizialmente la Chiesa Bickertonita e tale denominazione derivava da William Bickerton. Egli (1815-1905), nato nel Lancastershire (in Inghilterra), era tra i mormoni che, alla morte di Joseph Smith (1805-1844), aveva accettato l'autorità di Sidney Rigdon (1793-1876) e lo segui, assieme a migliaia di fedeli, in Pennsylvania. Rigdon, tuttavia, aveva mostrato presto un comportamento piuttosto incostante e Bickerton si era ritrovato sostanzialmente senza un punto di riferimento in Pennsylvania. Aderì per breve tempo alla Chiesa mormone maggioritaria. Rifiutò però alcune dottrine, fra cui la poligamia, e dopo una visione divina fonda una nuova Chiesa a Greenock ( Pennsylvania ) nel luglio del 1862, denominata appunto “La Chiesa di Gesù Cristo”, radunando la maggior parte dei seguaci di Rigdon. ( vedi più avanti Cenni Storici ).
Web designer Luca Rassu